
Per seguire una qualsiasi dieta credo che ci voglia un po’ di organizzazione di base, con la dieta chetogenica, però, ci vuole un pizzico di fantasia in più, perché non possiamo basarci quasi per nulla su cibi che contengono carboidrati e questo esclude tutti i tipi di pasta, riso compreso, pane e patate, che sono le basi più semplici, veloci e meno costose a disposizione. Ma lo sono davvero?
Di seguito, abbiamo pensato a delle idee per preparare 5 pasti ideali per la cheto, per farti superare la settimana lavorativa senza preoccupazioni.
Se ti interessa avere altre ricette, puoi comprare questo libro molto esaustivo: Digiuno Intermittente & Dieta Chetogenica: Combina le Due più Efficaci Diete per Perdere Peso Velocemente Migliorando il Yuo Metabolismo. Con Piano Alimentare e 150 Ricette
Potrebbe interessarti: dieta chetogenica
Lunedì: un cetriolo per panino
Non dovete pensare neanche lontanamente a quei tramezzini con sopra una fettina di cetriolo chef anno molto tè delle cinque dalla Regina, questi panini usano il cetriolo stesso come “pane” e poi vengono farciti!
Ingredienti:
- 1 cetriolo pulito, spuntato, tagliato a metà e tolti i semi
- 3 cucchiai di hummus
- 2 fette di fesa di tacchino
Metodo:
- Spalma su una delle due metà del cetriolo l’hummus.
- Poi, metti le fettine di fesa, piegate in modo che rimangano all’interno.
- Se vuoi, spalma altro hummus sull’altra metà e chiudi bene.
- Richiudilo con cura e metti in frigo, è pronto da mangiare.
Il cetriolo è un’idea, ma puoi usare le fette di melanzana grigliate o fritte, peperoni, anche gli zucchini e mettere dentro tutto quello che vuoi, dai formaggi alle salsine che preferisci, come se fosse un panino normale. Se ti piace, puoi anche usare il tofu come “pane”. Un’altra idea di ripieno, formaggio fresco spalmabile e salmone affumicato! Seguici su Pinterest per ispirarti.
Per fare l’hummus in casa:
Semi di Sesamo Bianco – 1kg – Condimento per Piatti di Keto
Olio di Sesamo (oppure olio di oliva)
Martedì: bocconcini di pollo da leccarsi le dita
Puoi fare questa ricetta in anticipo e in grandi quantità, per poi congelare i bocconcini e scongelarli quando li vuoi mangiare. Io, ad esempio, la domenica preparo un piano settimanale, cucino e congelo così la mattina basta che prendo il contenitore e via. Puoi anche usare l‘olio di cocco per friggere.
Ingredienti:
- 2 petti di pollo
- ½ cipolla rossa
- Prezzemolo
- Rosmarino, fresco o secco
- 1 uovo sbattuto
- Farina di mandorle
- Succo di limone
- Noce moscata q.b.
- Pepe e sale q.b.
Metodo:
- fai il pollo a pezzettini, simili a delle dita. Sminuzza cipolla, rosmarino e prezzemolo e lasciane da parte un po’ per dopo.
- In una ciotola, unisci il pollo alla cipolla, rosmarino, prezzemolo, sale e pepe.
- Aggiungi l’uovo sbattuto (in cui puoi aver grattugiato la noce moscata) e mescola bene.
- Impana i bocconcini nella farina di mandorle.
- Friggi o metti in forno finché non sono dorati.
- Lascia raffreddare e poi fai le porzioni e riponi in congelatore. Oppure mangia, no problem!
- Spargi gli ingredienti sminuzzati e lasciati da parte sui bocconcini.
Quando li mangi, puoi aggiungere l’insalata di pomodori, come contorno.

Mercoledì: insalata di broccoli e cavolfiore (e pancetta)
Il cavolfiore non può mancare in un pranzo della dieta chetogenica! Questa ricetta è per una insalata molto saporita e nutriente e soprattutto, che lascia il palato soddisfatto e lo stomaco pieno. Puoi prepararla in anticipo e aggiungere gli ingredienti freschi all’ultimo.
Ingredienti:
- 1 testa di broccolo
- 1 testa di cavolfiore
- 100 o 200 g di pancetta tipo bacon
- 2 pomodori a pezzetti (ingrediente fresco)
- ½ cetriolo a pezzetti (ingrediente fresco)
- ½ cipolla rossa o bianca (ingrediente fresco)
- 2 cucchiaini di origano
- Maionese
- Sale e pepe q.b.
- Olio e aceto q.b.
Metodo:
- Taglia il cavolfiore e i broccoli a pezzetti.
- Cuoci al vapore o in acqua bollente per circa 5 minuti. Lascia raffreddare.
- Unisci tutti gli ingredienti, se vuoi mangiarla subito. Altrimenti, condisci solo con sale, pepe e origano, fai le porzioni e metti in congelatore.
- Se metti la maionese, puoi omettere l’olio, ma dipende dai gusti.
Giovedì: pasta di zucchini e gamberetti
E quando dico pasta, intendo dire che gli zucchini sono la pasta stessa! Perfetta da preparare in anticipo e tirare fuori all’occorrenza.
Ingredienti:
- 2 zucchini, tagliati in lunghe strisce sottili
- 100 g di gamberetti
- 1 aglio, schiacciato
- 50 g di funghi, a pezzetti
- 150 g di asparagi a fettine
- 200 g di spinaci
- Sale e pepe q.b.
Metodo:
- Scalda l’olio di preferenza in una padella antiaderente o nell’wok.
- Fai soffriggere l’aglio.
- Cuoci gli asparagi per 2 minuti.
- Aggiungi i funghi, gli zucchini e i gamberetti, cuoci per 2 minuti.
- Aggiungi gli spinaci e fai finire di cuocere il tutto.
- Aggiungi sale e pepe quando mancano 5 minuti alla cottura.
- Mangia oppure fai raffreddare, fai le porzioni e congela.

Venerdì: poco Mac e molto Cheese
Se non avete mai assaggiato il famoso Mac’n cheese americano, vi siete persi un cibo veramente delizioso, noi lo proponiamo nella versione chetogenica, in cui al posto della pasta, usiamo il cavolfiore. Provare per credere, se non è buono! L’unico avvertimento, potrebbe esserci un po’ troppo formaggio per un sano piano alimentare.
Ingredienti:
- 1 testa di cavolfiore
- 100 g di pancetta tipo bacon a pezzetti
- 1 aglio
- 100 g di formaggio tipo cheddar (o fontina)
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 200 ml di panna da cucina
- 50 ml di latte di mandorla
- Noce moscata q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Metodo:
- Preriscalda il forno 200°C.
- Cuoci il cavolfiore al dente, al vapore o in acqua bollente.
- In una padella antiaderente, soffriggi l’aglio nell’olio di oliva preriscaldato.
- Aggiungi il latte e la panna, fai sobbollire a fuoco basso finché non si riduce di un terzo.
- Sempre a fuoco basso, aggiungi il formaggio piano piano, mescolando continuamente.
- Quando il formaggio è sciolto, in una casseruola (che possa andare in forno) metti il cavolfiore a pezzetti e versaci sopra la salsa di formaggio.
- Metti in forno e cuoci per 15 minuti o finché non diventa dorato.
- Se vuoi, puoi mangiarlo subito oppure farlo raffreddare, fare le porzioni e congelarlo.

Per concludere
Per quanto adattarsi a un nuovo modo di cucinare e di mangiare può non essere facile o intuibile, seguendo la dieta chetogenica si hanno davvero tanti vantaggi per la salute e si riesce a dimagrire in modo sano. Con i nostri consigli e le nostre idee, poi, le ricette vengono da sole!
Il bello della dieta chetogenica è che puoi inventare e sbizzarrire la fantasia in modi impensabili. Il cavolfiore come pasta? Gli zucchini? Ma sai che puoi tagliare a fettine anche la zucca e usarla come spaghetti? E con la farina di mandorle puoi indorare e friggere come se fosse pane grattugiato.
E se hai voglia di dolci, in questo articolo di un sito amico c’è la ricetta per un ottimo semifreddo al caffè!
