Guida alla scelta della migliore cyclette economica del 2020

Quale cyclette economica scegliere

In breve:

  • Non è sempre necessario svuotare il conto in banca per acquistare nuovi attrezzi ginnici da usare a casa. Ora ci sono molte cyclette di buona qualità a prezzi economici.
  • La cyclette è una scelta eccellente per quanto riguarda l’allenamento cardiovascolare, con molti importanti benefici per la salute, e può competere anche con le opzioni più popolari come il tapis roulant.
  • Quando ne acquisti una per la tua casa, ci sono molte cose da considerare, incluse le dimensioni e le caratteristiche del prodotto; con più opzioni a prezzi ragionevoli disponibili, il prezzo non sempre deve essere il fattore decisivo.

La cyclette è una delle attrezzature per il fitness più utilizzate sia in palestra che a casa. Molti personal trainer ne raccomandano l’uso nei programmi per il controllo del peso, l’allenamento generale e la forza. Offrono un ottimo allenamento cardiovascolare con in più un basso impatto sulle articolazioni.

Le cyclette che troviamo in palestra sono solitamente modelli industriali che costano svariate migliaia di euro e sono ingombranti e voluminose. Esistono molte cyclette che sono più adatte ad un uso casalingo, comprese molte a basso prezzo.

Il mondo delle cyclette economiche si è ingrandito molto negli ultimi anno. Ora possiamo trovare anche le cyclette verticali e quelle reclinate ad un prezzo abbordabile. In più, abbiamo console con schermo, sensori per il battito cardiaco e computer di bordo, tanto per fare degli esempi. Insomma, la massima resa con la minima spesa.

In questo articolo daremo un’occhiata ad alcune delle migliori cyclette economiche che ci sono sul mercato, insieme ai loro pro e contro.

Che tipo di cyclette dovrei scegliere?

Molte delle cyclette economiche che si trovano in giro sono del tipo verticale.

Sebbene non abbiano lo stesso comfort delle cyclette reclinate sono di solito più piccole e molto più leggere. Con quella verticale puoi fare un workout completo con tutto il corpo, molto più simile a quello che faresti su una bici da strada, compreso l’uso degli addominali, cosa che non succede su una cyclette reclinata.

Una cyclette reclinata può essere più dolce sulla parte bassa della schiena a causa della posizione orizzontale del ciclista. è anche più gentile con le articolazioni e una cyclette reclinata può essere confortevole per molte persone. Sono specialmente adatte per coloro che potrebbero avere dei disturbi neurologico, infatti la cyclette reclinata è utile per un allenamento a basso impatto e per tutti i livelli di abilità.

Entrambi i tipi di cyclette sono utili per fare degli allenamenti efficaci e hanno dei benefici sulla salute simili. la giusta cyclette per te è quella che ti fa sentire più a tuo agio ed è quella che userai maggiormente. Prova ad andare in palestra e ad usare entrambi i tipi di cyclette prima di scegliere quella che vorresti comprare per casa.

cyclette

L’ergonomia di una cyclette

Una buona cyclette economica dovrebbe essere regolabile in altezza e con un sellino capace di alzarsi e abbassarsi, di andare avanti ed indietro. Un sellino che è troppo lontano dai pedali può portarti a sovraccaricare il ginocchio e la caviglia. Uno troppo basso o troppo vicino rischia di farti battere le gambe contro i manubri e causarti dolore e fastidio.

Un sellino comodo è anche Un requisito importante se facciamo  esercizio per un lungo periodo di tempo. le cyclette reclinate di solito hanno Un appoggio per la schiena e alcune persino un supporto lombare. L’imbottitura del sellino delle cyclette economiche varia di qualità e di comfort, ma può essere facilmente sostituito, se è un grosso problema.

I livelli di resistenza sono la chiave di un allenamento di successo

L’intensità del workout che facciamo può essere significativamente influenzata dal tipo di resistenza che la cyclette offre. Se ad esempio preferisci fare l’allenamento ad intervallo (HIIT) potrebbe capitare che la regolazione elettronica sia più utile di quella data dal pomello manuale, che si trova nella maggior parte delle cyclette economiche. Alcuni dei modelli che ho visto  hanno tra le caratteristiche la resistenza al vento ovvero puoi aumentare il livello di resistenza semplicemente pedalando con più forza.

Quando si guardano le cyclette economiche è sempre meglio controllare che la cyclette possa essere posizionata su una resistenza abbastanza alta da essere stimolante per farti diventare più forte, ma allo stesso modo bisogna che ti assicuri che la resistenza può essere anche abbassata abbastanza in modo da farti pedalare con facilità e non scoraggiarti all’inizio.

Molti degli esercizi per esperti probabilmente riuscirai a compierli meglio su una cyclette verticale o con un modello con dei livelli di resistenza più alti.

La migliore cyclette economica

Con così tanti tipi di cyclette economiche a disposizione ho guardato ai 5 modelli più venduti. Non ho voluto concentrarmi su quelle più tecnologiche, con compatibilità con il Bluetooth o con lo smartphone, quanto piuttosto su quali cyclette possono offrire l’esperienza di allenamento migliore.

programma massa grassa

qualità
95%
prezzo
95%
giudizio complessivo
100%

A vedere tutte le caratteristiche che questa cyclette, ci si aspetterebbe un prezzo più alto. La cyclette Diadora Nowa include 18 programmi di allenamento, un programma per il calcolo della massa grassa, un computer che traccia battito cardiaco, velocità, tempo e calorie consumate.

Lo schermo ti permette di tenere sotto controllo tutti questi dati, compresa la regolazione dello sforzo che è elettromagnetica e permette una regolazione precisa su 16 livelli, espressi in watt.  I 18 programmi di allenamento includono 9 programmi di resistenza, 4 programmi personalizzabili, 4 programmi che controllano il battito cardiaco, ovvero i programmi HRC (Heart Rate Control), e che si modificano automaticamente in base alle impostazioni che hai inserito tu così da far rimanere costante la soglia impostata di battito cardiaco adatto ad un allenamento efficace. E infine l’ultimo programma è per il controllo dei watt.

Oltre a questo, ha delle ruote davanti per poter essere trasportata facilmente, è regolabile orizzontalmente e verticalmente, la pedivella è composta da 3 pezzi, è molto leggera e poco ingombrante, ideale per uno spazio ristretto.

Pro:

  • Ampia scelta di programmi di allenamento
  • 4 programmi utente
  • 4 programmi HRC
  • 16 livelli di resistenza

Contro:

  • Qualcuno trova scomodo il sellino
  • Alcuni utenti trovano i livelli di resistenza troppo “duri” già a livelli bassi

sistema frenante magnetico con 8 livelli di regolazione

qualità
95%
prezzo
85%
giudizio complessivo
90%

Anche se viene chiamata “cyclette reclinata”, la definizione non è del tutto corretta, infatti è semi-reclinata, per alcuni utenti particolarmente precisi. Il ciclista si mantiene su una posizione seduta dritta, ma i pedali sono posizionati in modo che il sellino sia molto indietro rispetto ad essi, in questo modo imita la posizione di una reclinata.

Questo modello dovrebbe sopportare fino a 180 kg e 1.98 m in altezza, quindi è decisamente una cyclette robusta, sebbene sia da casa. Il sellino è regolabile ed è imbottito anche quello contro la schiena. Questo modello dovrebbe usare il 17% di acciaio in più rispetto al precedente, ecco perché riesce ad arrivare a sostenere un peso del genere.

I controlli del battito cardiaco sono posizionati dove si appoggiano le mani, così da tracciare sullo schermo ogni impulso che ricevono. Lo schermo, oltre al battito cardiaco, monitora anche la distanza, le calorie bruciate, il tempo, la velocità. Ha ben 8 livelli magnetici di regolazione della resistenza, per una precisione maggiore rispetto a quelli con la manopola. È pieghevole, così da occupare poco spazio quando non la usi.

Pro:

  • Struttura solida, difficile trovarne così, per casa
  • Controllo battito cardiaco
  • 8 livelli di resistenza magnetici
  • Silenziosa e occupa poco spazio quando piegata

Contro:

  • Potrebbe essere un po’ difficile montarla rispetto ad altri modelli
  • Alcuni utenti trovano il sellino un po’ duro, anche se si dovrebbe ammorbidire con l’uso
  • Lo schienale non permette la circolazione dell’aria e può rendere particolarmente disagevoli delle lunghe sessioni

8 livelli di resistenza manuale

qualità
90%
Prezzo
90%
giudizio complessivo
90%

Questo modello pieghevole occupa davvero poso spazio e ha quasi tutte le caratteristiche che servono per il prezzo che costa. È leggera, maneggevole, ha lo schermo LCD e sopporta fino a 100 kg di peso. Quanto all’altezza, dice fino a persone alte 1,90m, ma pare che già a 1,75 il sellino sia all’ultimo buco.

La cyclette ha 8 livelli di regolazione della resistenza, tiene traccia di tempo, velocità, distanza, calorie e battito cardiaco.

Pro:

  • Maneggevole, occupa poco spazio
  • Si monta in 10 minuti
  • 8 livelli di resistenza
  • Battito cardiaco

Contro:

  • Non è adatta per chi pesa oltre i 100 kg o è alto più di 1,80m
  • Consigliabile un coprisellino in gel

Sistema brevettato di resistenza a fascia

qualità
80%
prezzo
90%
Giudizio complessivo
85%

Oltre alle caratteristiche di una cyclette, la Sportstech X100-B ha anche delle maniglie con delle corde di potenza, per allenare le braccia in modo specifico. Ha il supporto per tablet e smartphone, che può essere utile se si indossa un tracker fitness collegato ad una app e si vuole controllare l’allenamento, è piuttosto robusta ed è pieghevole, quindi una volta riposta occupa poco spazio. Lo schermo LCD monitora le funzioni di tempo, distanza, velocità, calorie, pulsazioni cardiache, il seggiolino ha 8 regolazioni possibili.

La cyclette supporta un peso di massimo 100 kg per un’altezza massima di 1,90m, sebbene in molti la sconsiglino per chi è sotto il 1,60m. Ha le ruotine per il trasporto e sono possibili “infiniti” livelli di regolazione della resistenza, grazie ad un sistema brevettato con bande di resistenza e carrucola oscillante.

Pro:

  • Infiniti livelli di resistenza
  • Supporto tablet/smartphone
  • Solida, trasportabile, occupa poco spazio
  • Battito cardiaco

Contro:

  • Sconsigliata per perone sotto il 1,60m
  • Un solo pulsante e bisogna scorrere tutti i valori uno per uno

Rilevazione cardiaca palmare

qualità
75%
prezzo
75%
Giudizio complessivo
75%

Se si vuole rimanere sotto ai 100 euro e avere comunque una cyclette con le caratteristiche principali, che arrivi a sostenere fino a 110 kg (qualcuno dice fino a 130kg), che occupi poco spazio, con il controllo dei battiti cardiaci e 8 livelli di resistenza manuali più il freno magnetico, questa è la cyclette che fa per te.

Come dicevo, ha il monitoraggio dei battiti cardiaci, oltre a tempo, velocità, distanza e calorie. Il sellino è modificabile in altezza, per adattarsi fino a persone alte 1,80m.

Pro:

  • 8 livelli di resistenza, freno magnetico
  • Facile da montare
  • Costa poco
  • Controllo battito cardiaco

Contro:

  • Le istruzioni potrebbero non essere chiare
  • Per guardare le varie misurazioni ha un solo pulsante
  • Molti lamentano problemi nella pedalata già ad un’altezza di 1,75m
  • La sella è dura

La nostra scelta

Ormai ci sono cyclette da casa per tutti i gusti e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Abbiamo raccolto quelle che ci sono sembrate le migliori, le più complete, con le funzionalità base più alcune caratteristiche interessanti in ognuna. Quella che ci è sembrata la migliore è la Diadora Nowa, dal momento che presenta delle funzionalità che solo cyclette professionali hanno, come i programmi di allenamento HRC e ben 16 livelli di resistenza.