Qualunque sia il tuo obiettivo di fitness, che tu voglia semplicemente alzare il sedere dal divano oppure allenarti per una maratona di 5 km oppure che tu voglia semplicemente il meglio dalla tua camminata quotidiana con il cane, il contapassi, o pedometro, ti aiuterà a tenere traccia dell’attività e a motivarti per raggiungere un risultato migliore.
La maggior parte di noi ha uno smartphone con una app per il fitness, che ha dei sensori che misurano i passi, la distanza che facciamo e quante calorie bruciamo e che ci dà anche consigli su quali esercizi fare, magari, o se abbiamo bevuto abbastanza acqua. Ma quanto sono corretti i dati che raccolgono questi congegni?
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association ha rilevato che gli smartphone variano da un range di 6,7% più basso di passi ad un 6,2% più alto rispetto a quelli effettivamente fatti, ovvero gli iPhone ne contano leggermente di più e le app per Android leggermente meno. Messi a confronto con i pedometri e gli accelerometri, questi sono più accurati con un margine di errore del 1% o meno.
Aggiungiamo anche che lasciare aperta una app per il fitness sullo smartphone farà crollare il livello di batteria, portandoti a doverlo ricaricare più volte nella stessa giornata.
Mandando segnali del GPS e del girometro in modo casuale, raramente riuscirai ad avere l’accuratezza di un pedometro dedicato – una volta ho provato a camminare da casa mia fino alla palestra, l’app ha stimato che ho fatto 324 km in 20 minuti, a quanto pare ho battuto il record mondiale dei razzi terra-aria!
Inoltre, oggigiorno, molti pedometri sono collegati con lo smartphone o altri dispositivi e ti permettono di tenere sotto controllo con la stessa accuratezza, se non di più, i tuoi progressi, senza che ci sia bisogno di avere la batteria scarica.
Diamo un’occhiata ad alcuni dei benefici dei pedometri prima di guardare gli ultimi modelli.
Il beneficio più grande che deriva dall’usare un contapassi è la sua capacità di motivarti a farti muovere le chiappe e portarti a fare più esercizio, facendoti essere consapevole del tuo livello di forma fisica. Alcuni ricercatori di Harvard, nel 2009, hanno pubblicato un riepilogo di 26 ricerche, dove hanno messo a confronto coloro che camminavano usando un pedometro a coloro che non lo usavano: i primi facevano circa 2000 passi in più dei secondi, in media. Inoltre, coloro che usavano il pedometro hanno aumentato del 27% l’attività fisica.
Sia il pedometro che si indossa al polso che quello messo alla cintura sono progettati in modo da poter essere indossati per 24 ore al giorno, alcuni sono anche in grado di monitorare il sonno e avere un conteggio più accurato alla fine della giornata. Molti di essi sono resistenti all’acqua e impermeabili (sempre meglio che portarsi lo smartphone sotto la doccia o in piscina). Tra l’altro, i contapassi più recenti usano una tecnologia accelerometrica a tre assi che permette di tararsi sulla tua falcata, e puoi sistemarli dove preferisci sul corpo per avere una accuratezza maggiore. Alcuni hanno anche l’altimetro e possono tenere traccia di quando vai a scalare o di quando cammini montagna o sali le scale.
I pedometri migliori raccoglieranno i dati di base che servono per tenere traccia della tua attività fisica e te li presenteranno in un modo facile da capire. Aggiungiamo anche che il più costoso e completo dei contapassi, ti costerà decisamente molto meno di un qualsiasi smartphone, e sarà molto più accurato e non rischierai che ti lasci a piedi con la batteria. Puoi usare il telefono per giocare a Angry Birds o Candy Crush e lasciare che il pedometro tenga traccia dei tuo passi, se proprio vuoi consumare la batteria.
In questo video puoi vedere con i tuoi occhi come si imposta un pedometro per una migliore accuratezza:
Vorrei aggiungere che è bene non fidarsi troppo, in generale, delle calorie che questi contapassi dicono che vengono consumate, quando esiste tale funzione. È sempre un calcolo molto approssimato che bisogna prendere con le pinze, perché per avere una stima precisa servono molte più informazioni di quelle che chiedono di inserire solitamente, compresa una descrizione accurata dell’attività fisica effettivamente compiuta, oltre a conoscere il proprio metabolismo basale e tutta una serie di altri dati, che probabilmente solo in un centro di ricerca possono essere calcolati con sicurezza.
Con così tante opzioni a disposizione tra cui scegliere può essere piuttosto difficile capire quale pedometro comprare. Abbiamo fatto noi il lavoro sporco per te e ne abbiamo scelti 4 che secondo la nostra opinione sono i migliori disponibili nel 2019.
Contapassi, distanza e calorie bruciate
Fitbit ormai è usato come sinonimo di tracker per il fitness tanto quanto lo è l’iPad per i tablet. Questo contapassi è quello più piccolo della Fitbit e si può agganciare nei punti più disparati del corpo per rilevare esattamente i passi che fai e ogni altra attività fisica (o meno), per calcolare la distanza, il battito cardiaco e quante calorie consumi. Sincronizza i dati con il tuo smartphone o con il computer, e puoi caricarli sul tuo account Fitbit, dove verranno analizzati e presentati in modo semplice e chiaro.
Il Fitbit Zip è un dispositivo molto compatto, ha un bello schermo LCD dove si possono leggere chiaramente i passi, la distanza e le calorie bruciate, così che non serva andare sull’app per leggere queste informazioni basilari. A proposito di app, quella del Fitbit Zip è una delle migliori, facile da utilizzare per fissare gli obiettivi giornalieri e le impostazioni personalizzate. E cosa più importante, in molti test il Fitbit Zip è risultato essere tra I contapassi più precisi – addirittura in un test, lo Zip ha sbagliato di soli due passi su 5000 fatti.
Il Fitbit è esteticamente piacevole alla vista ed è disponibile in due colori, nero e magenta, inoltre puoi cambiare la clip come vuoi, sostituendola con altre. Viene fornita una seconda batteria da sostituire quando si consuma la prima, che dovrebbe durare circa 6 mesi. Grazie alla sua forma e al suo peso, 9 grammi, è sicuramente comodo da indossare sempre.
Pro:
Contro:
Misurazione Passi, Distanza, Calorie bruciate, Passi aerobici
Questo pedometro di prezzo medio della Omron, un gigante nel settore della sanità, tiene traccia sia dei passi “normali” che di quelli fatti durante l’allentamento (passi aerobici), della distanza percorsa e delle calorie bruciate, senza bisogno di smartphone o di app. Ha uno schermo LCD ben definito che mostra il numero di passi fatti e un menù molto semplice con tre grossi bottoni. Il conto si resetta automaticamente a mezzanotte di ogni giorno, così da facilitare il conto dei passi giornalieri e la distanza percorsa, mentre il display ti può mostrare l’attività degli ultimi sette giorni.
La tecnologia a tre assi assicura un conteggio accurato dei passi da tutte le posizioni, sia se lo indossi in verticale che in orizzontale. Grazie alla clip, puoi davvero decidere di indossarlo dove vuoi, qualcuno lo attacca al reggiseno, per dire. Il pedometro della Omron è davvero semplice da programmare, basta inserire peso ed altezza e calcolerà automaticamente l’intensità della tua andatura.
Il dispositivo pesa appena 18 grammi ed è piccolo e compatto. Ha una modalità di risparmio energetico che spegne il display dopo 20 secondi di inattività, continuando a tracciare le attività. La batteria è facilmente sostituibile senza bisogno di usare un attrezzo, basta che fai scorrere il retro e rimuovi lo sportellino della batteria.
Pro:
Contro:
Questo contapassi è uno dei più semplici e più accurate che si trovino in giro. Ha una tecnologia a tre assi 3D, fondamentale, che permette di registrare accuratamente i passi fatti, sia come camminata che come corsa, e vengono mostrati su un ampio quadrante (ampio date le dimensioni), insieme alla distanza percorsa e alle calorie bruciate. Il moschettone rende comodo agganciarlo alla cintura o praticamente a qualunque cosa si voglia, sia orizzontalmente che verticalmente.
È facile impostarlo, questo pedometro della Pingko si resetta automaticamente a mezzanotte e archivia i dati per sette giorni, inoltre il Plus Activity Time è in grado di mostrare il tempo mentre cammini. Funziona con una batteria a bottone da 3V al litio inclusa nella confezione, che dovrebbe durare un anno. Il pedometro si mette in funzione dopo 10 secondi di attività continua o 10 passi, per risparmiare batteria. Ha un reset manuale, in caso di necessità o di malfunzionamento. Non ha bisogno di app e non ha connessioni Bluetooth o wireless a cui collegare lo smartphone, ma non che servano, infatti si possono impostare obiettivi ed attività direttamente dal menu, semplici da visualizzare, c’è una barra dei progressi e un LED che si illumina al raggiungimento degli obiettivi.
Per chi non ha bisogno di gadget super tecnologici, a cui non interessa far vedere sui social quanto è bravo, ma a cui basta controllare l’attività giornaliera senza spendere un capitale.
Pro:
Contro:
Questo bell’oggettino della Bellabeat Urban Jewellery è tra i pedometri che sono anche oggetti di stile tra i più costosi che abbiamo visto, ma il suo disegno unico e decisamente piacevole alla vista ne merita la menzione in questo articolo. Fosse anche perché è solo bello, va bene!
Si può scegliere il colore tra argento o rosa dorato, può essere indossato come collana, come braccialetto o anche come spilla su un vestito o una maglietta. È un gioiello ispirato vagamente alla forma di una foglia, ce ne sono due versioni a seconda dei gusti, con in più delle funzioni smart, cosa che non si vede spesso in giro, non ha bottoni né schermo e bisogna sincronizzarlo alla sua app, che funziona sia per iPhone che per Android e si può anche scegliere di sincronizzarlo con l’app Salute della Apple o con Google Fit.
Oltre a registrare i passi fatti ogni giorno, traccia anche le calorie consumate, monitora il sonno e lo stress e, cosa interessante per noi ragazze, tiene sotto controllo l’andamento dei cicli mestruali mensili (giorni fertili, ovulazione, periodo e assunzione di contraccezione) e della nostra salute riproduttiva. Ha un orologio a vibrazione che ci sveglia dolcemente, se lo impostiamo, e degli esercizi di meditazione di respirazione che ci aiutano a gestire lo stress.
Sostanzialmente, è un oggetto decisamente bello, ma tolto quello, è un pedometro con delle caratteristiche basilari, che va bene, se è ciò che ci interessa. Purtroppo, in molti lamentano che non è proprio preciso nella sua misurazione, sia dei passi che del sonno, che è lo scotto da pagare, sembra, se si sceglie la forma sulla funzionalità.
Pro:
Contro:
La scelta del pedometro deve riflettere l’uso personale che si vuole fare dell’oggetto, e le cose importanti solo il conto dei passi e la spinta motivazionale a fare sempre meglio, per cui è importante che almeno nella prima cosa sia preciso. Per cui, se quello che vuoi è un contapassi che sia molto accurato nel calcolo, che abbia uno schermo LCD chiaro e una usabilità semplice ed immediata, che ti permetta di aere delle funzionalità extra se connesso con l’app e che… in fondo… sia usato da milioni di utenti proprio per queste sue caratteristiche, la scelta cade su quello della Fitbit.
A onor del vero, devo aggiungere che se si vuole spendere meno per avere la stessa precisione (senza l’app), io sceglierei il secondo della lista, quello della Omron. E se dovessi basarmi solo ed esclusivamente sull’estetica, so già che comprerei il Bellabeat.
Questo sito partecipa al servizio di affiliazione di Amazon. Il sito riceve una commissione per ogni acquisto ritenuto idoneo.
© Copyright 2023